Modelli Previsionali
Le fondamenta di un’azienda risiedono nelle competenze acquisite, nella capacità di applicarle e nella possibilità di protrarre nel tempo la propria competitività; laddove si disponga di una sufficiente e ben strutturata quantità di dati pregressi è possibile sviluppare modelli previsionali a supporto del processo decisionale.
I modelli previsionali sviluppati si basano su teorie ben consolidate nella letteratura mondiale e sono applicabili, con mirate modifiche specifiche alla casistica da affrontare, in molteplici ambiti (ad es. inerenti le problematiche di continuità operativa).
In generale, un modello probabilistico genera scenari che non possono garantire la certezza della stima, ma si ottiene un vantaggio qualora la previsione sia adeguatamente corretta su di un orizzonte temporale opportuno.